![futuro-tradizione-600campi-vino-biologico1 futuro-tradizione-600campi-vino-biologico1](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2022/09/futuro-tradizione-600campi-vino-biologico1.jpg)
IL FUTURO DALLA TRADIZIONE
”…vasto e bello locale con podere di circa 600 campi…”: tali erano le dimensioni della tenuta che circondava la Ca’ Bianca di San Vito al Tagliamento nel periodo del suo massimo splendore, a metà del XVIII secolo. Oggi, questo gioiello agricolo/industriale è tornato a vivere grazie ad un attento restauro e alla conversione ad azienda vitivinicola sostenibile e all’avanguardia.
I vini di “600campi”, ispirandosi al lavoro di chi ha coltivato nei secoli gli appezzamenti intorno alla tenuta, sono portavoce della tradizione territoriale della denominazione Friuli Grave, nota per i suoi importanti vitigni come il Pinot Grigio, la Ribolla Gialla, la Glera e il Friulano. L’utilizzo delle più moderne tecnologie, il rispetto di rigorose pratiche di sostenibilità e l’applicazione delle storiche tradizioni vitivinicole del nostro territorio, ci permettono oggi di produrre vini da macerazioni medio/lunghe e fermentazione sui lieviti, accessibili a tutti. Per soddisfare le esigenze della clientela i nostri vini sono anche certificati Vegan.
![viticultura-ecososteniile-friuli-600-campi](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2022/09/viticultura-ecososteniile-friuli-600-campi.jpg)
VITICOLTURA SOSTENIBILE
Prima di tutto crediamo nel risparmio energetico, con la produzione fotovoltaica della maggior parte dell’energia necessaria alla nostra azienda, con l’utilizzo di GPS, droni e satelliti per l’ottimizzazione della cura dei singoli vigneti. Poi, il risparmio idrico, con l’impianto di irrigazione sotterranea gestito da sonde che permette di fornire acqua solo dove e quando serve, canalizzandola dal sottosuolo direttamente dal pozzo artesiano alle radici delle viti.
Nei nostri vigneti privilegiamo le pratiche naturali e il biologico. Abbiamo messo al bando i pesticidi e i fertilizzanti chimici e ridotto in modo ingente l’utilizzo del rame. La filosofia del “prevenire è meglio che curare” ci insegna che è meglio mantenere le piante sane piuttosto che doverle curare in continuazione.
La raccolta delle uve è effettuata nel momento ottimale di maturazione. In accordo con la filosofia di lavoro in vigna, proseguiamo nelle nostre scelte di qualità e sostenibilità anche in cantina dove lavoriamo per la riduzione al massimo dell’uso dei solfiti.
VINI
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/ribolla-gialla-anfora-600-campi.jpg)
Colore giallo ambrato. Al naso, bouquet delicato di fiori di campo, frutta a polpa bianca e aroma di vaniglia. Al palato, è ben strutturato, elegante e raffinato, con note minerali e un lungo finale.
Perfetto come aperitivo, si accompagna bene a piatti vegani come risotto alla zucca, linguine con ragù vegano di lenticchie. Si abbina bene con antipasti di pesce, pesce crudo o piatti di mare leggeri e delicati. Servire at 12-15°C
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/pinot-grigio-ramato-600-campi.jpg)
Colore ambrato. Al naso, emergono profumi di piccoli frutti rossi e intense note speziate e profumi di vaniglia. Al palato è elegante, fruttato e piacevolmente morbido, con decisa sapidità che persiste nel finale. Ideale come aperitivo, si abbina bene a piatti vegani come hummus di ceci con crostini alle erbe, gnocchi con panna vegetale e salvia. Ottimo abbinato agli antipasti di pesce affumicato, ai risotti, al sushi e alle tartare di pesce. Servire a 12-15 °C
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/pinot-grigio-rosato-600-campi.jpg)
Colore rosa corallo tenue. Al naso presenta piacevoli note floreali e di frutti rossi. Al palato è piuttosto minerale, elegante, piacevolmente equilibrato e con buona persistenza.
Ottimo come aperitivo, si abbina bene a piatti vegani come riso saltato con asparagi e zafferano e spaghetti di soia all’orientale. Ottimo con piatti di pesce specialmente alla griglia, carni bianche e formaggi poco stagionati. Servire a 12-15 °C
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/ribolla-gialla-600-campi.jpg)
Colore giallo dorato, con riflessi ramati. Al naso, rivela piacevoli sentori di crosta di pane, note di fiori bianchi, mela golden e aroma di vaniglia.
Al palato si presenta elegante e raffinato, lievemente tannico e molto persistente con un gusto avvolgente, ricco e profondo. Particolarmente adatto per il consumo vegano. Si abbina bene agli antipasti di verdure, crostini con paté di funghi e caponata di verdure. Perfetto con gli antipasti di pesce, il Sushi e le carni bianche. Servire a 12-15 °C
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/pinot-grigio-600-campi.jpg)
Colore giallo paglierino, con riflessi ramati. Al naso ha un delicato bouquet fruttato, note agrumate e sentori di vaniglia e aromi terziari.
Al palato presenta un corpo medio elegante, bella freschezza e buona sapidità.” Adatto al consumo vegano, si abbina bene agli Hamburger di ceci e melanzane o al formaggio di okara di mandorle e salvia. Allo stesso modo si sposa a carni bianche salsate e al barbecue o al tacchino arrosto. Eccellente con formaggi di media stagionatura. Servire a 12-15 °C
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/glera-600-campi.jpg)
Giallo paglierino scarico, naturalmente velato per la rifermentazione in bottiglia. Al naso, presenta profumi fragranti di pera, mela renetta e sentori di fiori di acacia. Al palato, è delicatamente sapido, con un’ottima acidità.
Perfetto a tutto pasto per la piacevolezza del suo fine perlage. Consigliato per un consumo vegano, da gustare con pomodori verdi fritti, lasagne vegane con zucchine, radicchio, scarola e Tofu. Eccellente con piatti a base di pesce e carni bianche. Servire a 8-10°C
VINI DEALCOLATI
La linea 600campi comprende anche due vini spumanti dealcolati, ottenuti da uve autoctone accuratamente selezionale, vinificati nella cantina dell’azienda e poi dealcolizzati con la massima cura e attenzione alla qualità in tutto il processo produttivo.
L’innovativa tecnica di dealcolazione selezionata permette di estrarre l’alcool dai vini mantenendo intatte le loro proprietà organolettiche.
I vini dealcolati soddisfano la richiesta di tutti coloro che non desiderano o non possono consumare alcolici, permettendogli di brindare in compagnia, assaporando gli aromi e i profumi di un buon vino italiano senza assumere alcool.
![vini-dealcolati-600-campi vini-dealcolati-600-campi](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/03/vini-dealcolati-600-campi-180x202.jpg)
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/spumante-blanc-de-blancs-600-campi.jpg)
Al naso, profumi lievemente fruttati di mela con una leggera nota di fiori bianchi; al palato, presenta una buona acidità ben compensata da una certa amabilità. Perfetto a tutto pasto per la piacevolezza del suo fine perlage e per tutte le occasioni di festa.
Servire a 6-8 °C.
![](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2023/10/spumante-rose-600-campi.jpg)
Al naso, profumi fruttati di mela con una leggera nota di frutti rossi; al palato, buona freschezza, acidità e una certa rotondità. Perfetto a tutto pasto per la piacevolezza del suo fine perlage e per ottimi aperitivi analcolici.
Servire a 6-8 °C.
![terroir-friuli-600-campi](https://www.600campi.it/wp-content/uploads/2022/09/terroir-friuli-600-campi.jpg)
TERROIR
La DOC Friuli Grave, nota per la qualità dei suoi Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Glera, Friulano e Chardonnay, si estende per circa 7.500 ettari tra le Alpi e il mare Adriatico, in gran parte nella piana del fiume Tagliamento. Protetta dalle montagne e mitigata dal mare, questa zona è vocata da secoli alla produzione vitivinicola. I terreni alluvionali e ciottolosi con grandi depositi di sabbia e pietre favoriscono da sempre un ottimo drenaggio; l’escursione termica tra giorno e notte esalta lo sviluppo delle componenti zuccherine e aromatiche dell’uva.